Dario Latrecchina e Federico Murano sulla griglia di partenza

Finalmente la stagione agonistica 2020 ha avuto inizio. L'emergenza sanitaria ha tenuto chiusi gli autodromi a lungo, ma finalmente a metà maggio è stato possibile effettuare le prime prove libere al Cremona Circuit. A giugno sono stati varcati i confini regionali, raggiungendo ripetutamente l'Autodromo Internazionale del Mugello, nel primo fine settimana con Sergio Orsero e Dario Latrecchina, impegnati nella messa a punto delle Aprilia RSV4, e Mario Minella e Federico Murano in sella alle Yamaha YZF-R1. Sette giorni più tardi Massimo Parini, Marcello Arnaboldi e Michele Raffaele si sono affidati alle sapienti cure in pista di Matteo Colombo. Poi, in tre giorni, test specifici precampionato al Mugello e Misano per Latrecchina, Murano ed Emiliano Ercolani.

Dario Latrecchina su Aprilia RSV4Per testare l'adrenalina di una gara vera Dario Latrecchina e Federico Murano hanno scelto di competere nel National Trophy, competizione inserita nel CIV, Campionato Italiano Velocità, che ha avuto luogo nei primi giorni di luglio sul circuito del Mugello. In una competizione estremamente agguerrita e competitiva, Dario è riuscito a strappare la tredicesima posizione in griglia di partenza con il tempo di 1'54"356; Federico incappa in un problema elettronico nel primo turno di qualifica e nel secondo si posizione a metà schieramento con la diciassettesima piazza ed il tempo di 1'55"450. In Gara 1 poi incappa subito in una caduta che lo costringerà a dare forfait anche per la gara della domenica. Dario invece in Gara 1 rimane invischiato nelle schermaglie del gruppone e si libera troppo tardi per poter risalire al di sopra dell'undicesima posizione, posizione che conferma anche in Gara 2 quando, pur avendo recuperato fino a raggiungere la top ten, cede una posizione per un calo fisico dovuto al gran caldo.

Federico Murano su Yamaha YZF-R1Sul tracciato del Misano World Circuit Marco Simoncelli gli alfieri di MC7 Corse, Latrecchina e Murano, hanno preso il via nella Pirelli Cup ed a difendere i colori della squadra è sceso in pista anche il giovanissimo Emiliano Ercolani nella Yamaha R3 Cup e Marcello Arnaboldi nella Dunlop Cup. Con una formula studiata ad hoc per poter disputare sei gare in soli tre appuntamenti, il fine settimana si è aperto con un giovedì di prove libere, prove libere poi sfumate il venerdì mattina a causa della pioggia, qualifiche su due turni programmati per il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina e due gare da disputare sabato pomeriggio e domenica.

Dario Latrecchina sul podio nella classe Superbike della Pirelli CupNelle qualifiche Dario Latrecchina ottiene l'ottava posizione con il tempo di 1'39"563; Federico Murano poco più indietro, in dodicesima piazza, con le lancette del cronometro ferme sul tempo di 1'39"888. In Gara 1 mantiene la posizione al via Murano, mentre Latrecchina si trova a chiudere il primo giro proprio alle spalle del compagno di scuderia. Perde un'ulteriore posizione prima di riuscire a rimontare posizioni: in una gara sprint, ridotta anche da sette a sei giri a causa del ritardo accumulato in un incidente nelle gare precedenti, Federico perde un'unica posizione in favore di Dario che riesce a sorpassarlo al quarto giro e si posiziona poi in undicesima nel corso del sesto ed ultimo giro. Entrambi i piloti forniranno utili informazioni per migliorare ulteriormente il setting delle proprie cavalcature ed in Gara 2 scattano magistralmente, attestandosi in sesta ed ottava posizione. Federico Murano difende coi denti il piazzamento fra i primi dieci della classe, si trova inizialmente in testa ad un piccolo gruppo di tre piloti, ma la gara viene interrotta con un giro d'anticipo a causa dell'esposizione della bandiera rossa per la caduta di un pilota e viene stilata la classifica in base all'ordine di passaggio sotto il traguardo nel giro precedente, proprio quando il 99 si trovava in coda al trenino che chiudeva la top ten. Dario Latrecchina invece riesce dalla sesta posizione a guadagnare la quinta ed a salire così sul podio della classe Superbike.

Emiliano Ercolani sul gradino più alo del podio nella classifica YSS della Yamaha R3 CupIl ritardo accumulato il sabato pomeriggio ha costretto gli organizzatori dell'R3 Cup a posticipare Gara 1 al mattino della domenica, e Gara 2 come ultima gara del pomeriggio dello stesso giorno. Emiliano Ercolani aveva battagliato nelle qualifiche fino ad ottenere la ventesima posizione con il tempo di 1'55"730. Lamentava ancora poca confidenza con la moto, ma per le gare ritrova tranquillità e lucidità, tanto da chiudere al mattino in quindicesima posizione, migliorando il tempo sul giro fino a 1'54"425. In Gara 2 sfoggia una guida magistrale, chiude in nona posizione ed ottiene il suo best lap con 1'54"098. In entrambe le gare sale sul primo gradino del podio nella classe dedicata ai piloti equipaggiati con sospensioni YSS.

Marcello Arnaboldi in griglia di partenzaMarcello Arnaboldi invece si è cimentato nella competizione Dunlop Cup, in sella ad una Yamaha YZF-R1 per lui ancora tutta da scoprire. Nelle qualifiche ottirene la quindicesima piazza in griglia di partenza; in entrambe le gare rimonta due posizioni chiudendo in tredicesima posizione, ma, segno di un feeling tutto da costruire, in Gara due abbassa di oltre un secondo e mezzo il tempo ottenuto in qualifica.

Appuntamento per le prossime gare a fine agosto sul circuito toscano del Mugello.

ArtcosmeticsArtcosmetics
CRSCRS
CrimatCrimat
Gilardi MacchineGilardi Macchine
Gilardi MacchineGilardi Macchine
Iris BluIris Blu
GlobusGlobus
Mon-EdilMon-Edil
PiacePiace
BarboglioBarboglio
DB ImpiantiDB Impianti
CertechCertech
DuePIDuePI
Lasti GommaLasti Gomma
TecnodiTecnodi
Villa dei piniVilla dei pini
Vodafone StoresVodafone Stores
SC-Project
Sinlubit
Capit
Cruciata
Melotti Racing