Arcobaleno al tramonto sulle colline del Mugello

Tramonta la stagione 2020 sulle colline del Mugello. Si chiude la Coppa Italia con i suoi trofei patrocinati dalla Federazione Motociclistica Italiana, con la Pirelli Cup di Dario Latrecchina e Federico Murano, e la Yamaha R3 Cup di Emiliano Ercolani. Tutti e tre desiderosi di chiudere in bellezza una stagione travagliata per le note vicende sanitarie, che però ha saputo essere avida anche nell’ultimo suo appuntamento.

La formula della doppia gara per ciascuno dei tre round ha imposto un primo turno di qualifica già il venerdì pomeriggio, una seconda qualifica il sabato mattina e le due gare sabato pomeriggio e domenica. Assumevano discreta importanza anche le prove libere del giovedì, soprattutto in questa occasione, per poter verificare lo stato della pista dopo pochi giorni dal passaggio del Circus della Formula 1.

Le moto di MC7 Corse sempre molto fotografateLa pista, infatti, si è presentata meno veloce rispetto al precedente round, quando anche il vento a favore lungo il rettilineo consentiva velocità decisamente più alte. Più di tutti forse ne ha risentito Dario Latrecchina, che con la sua Aprilia RSV4 1100 superava stabilmente i 310 chilometri orari solo un mese prima, ed ora faticava a superare i 290 nei primi turni. Prova così configurazioni di assetto differenti per trarre maggior vantaggio possibile sul dritto, faticando complessivamente a restare nelle prime due file dello schieramento. Anche Federico Murano patisce le condizioni dell’asfalto meno veloce, ma la Yamaha R1 è realizzata per essere agile ed avvantaggiata nelle curve e nei cambi di direzione, ed abitualmente paga un paio di chilometri orari rispetto a moto con motori più pompati.

Federico Murano assistito da Moreno Gradara al via della gara sprintLatrecchina così chiude in undicesima posizione la prima qualifica, con il tempo di 1’55”188, mentre Murano lo tallona solo due posizioni più indietro, con 1’55”264. Nel secondo turno di qualifica Dario avanza di una posizione e migliora il suo tempo con un 1’54”468; Federico invece non migliora e si qualifica sedicesimo.

In Gara 1 l’Aprilia con l’80 sul cupolino, passa sotto il traguardo sempre tra la nona e decima posizione, costantemente in bagarre con altri quattro-cinque piloti e finalmente con velocità sopra i 300 km/h. Federico invece compie l’ennesimo balzo in avanti in partenza, chiudendo il primo giro in undicesima posizione, per poi man mano nel corso dei sette giri della gara sprint perderne un paio ed attestarsi tredicesimo, migliorandosi anche rispetto alle qualifiche ed ottenendo al quarto giro il tempo di 1’54”783.

Moto a ventaglio sul rettilineo del Mugello CircuitIn Gara 2 le emozioni forti: parte forte Murano, Latrecchina compie un lungo alla prima curva e perde posizioni. Risultato: sotto al traguardo il primo giro si chiude con la R1 targata 99 in nona posizione, Dario incarognito in una rimonta forsennata in dodicesima piazza. Al secondo passaggio sul rettilineo d’arrivo i due si scambiano la posizione. Poi Federico proseguirà come nella gara del sabato, scivolando in tredicesima posizione. Dario torna nuovamente a battagliare con Iaquinta, Bernardi, Pini, Vietti-Ramus. All’ottavo giro passano praticamente in cinque a ventaglio sotto il traguardo.

Esce dall’ultima curva proprio di quel giro con alcune decine di metri di vantaggio, ma dopo pochi metri il motore si ammutolisce: gli sfrecciano a fianco ad altissima velocità, per fortuna tutti riescono ad evitarlo. Non manca benzina (da verifiche a fine gara ne viene estratta in quantità più che sufficiente per terminare la gara e rientrare ai box ed il problema risulterà essere assolutamente imprevedibile e legato all’elettronica) e la moto si riaccende: Dario chiude la gara in ventisettesima piazza. Federico è tra i piloti che si sono avvantaggiati di questo impasse e di quello occorso a Luca Salvadori, lui sì rimasto senza benzina all’ultima curva. Riesce così Federico a chiudere ai piedi della top ten.

Emiliano Ercolani sul podio della classe YSS SuspensionNella R3 Cup Emiliano Ercolani ha ottenuto risultati alterni: si qualifica quindicesimo con il tempo di 2’10”353, in Gara 1 si trova a battagliare nel secondo trenino di piloti. Chiude la gara undicesimo a mezzo secondo dal sesto. Sale sul podio per la piazza d'onore nella classifica YSS Suspension. Sarà invece trentaduesimo, ultimo, nella gara della domenica, a causa di un errore all’ultimo giro quando battagliava nel secondo gruppo di piloti, in lotta per le posizioni dall’ottava in poi.

Ora che la stagione agonistica è conclusa ci si proietta alla prossima, con in programma un test sul circuito “Marco Simoncelli” di Misano, sul quale Federico Murano proverà l’Aprilia RSV4 1100, sua prossima cavalcatura.

ArtcosmeticsArtcosmetics
CRSCRS
CrimatCrimat
Gilardi MacchineGilardi Macchine
Iris Blu
Globus
Mon-Edil
Piace
Barboglio
DB Impianti
La via della seta
DuePI
Grand Prix
Lasti Gomma
Tecnodi
Villa dei pini
Vodafone Stores
Certech
Global Nastri
MG Lavorazioni
ML Trasporti
SC-Project
Sinlubit
CL Brakes
Andreani Group
Capit
Cruciata
Melotti Racing