Federico Murano sulla linea del traguardo del Mugello Circuit

Ha preso il via la stagione agonistica di MC7 Corse. Dopo un precampionato piuttosto avaro di occasioni per scendere in pista, con all'attivo solo quattro trasferte a marzo divise fra Jerez de la Frontera, Mugello e Misano, le competizioni hanno avuto inizio in un Mugello Circuit con temperature ancora troppo fredde per esser definite primaverili o piacevoli.

Fino ad ora hanno consumato gli pneumatici in pista Sergio Orsero in Andalusia, poi Dario Latrecchina, Federico Murano e il nuovo entrato nella scuderia guidata da Matteo Colombo, ovvero Fabrizio Perotti, "ingaggio" frutto della collaborazione di SB Management e dell'amicizia con Simone Bosco.

Dario Latrecchina su Aprilia RSV4Ciascuno con una cavalcatura di prestigio, qual è appunto l'Aprilia RSV4 1100 Stock2, già in dotazione nel 2020 per Orsero e Latrecchina, ora anche per Murano e Perotti con altri due esemplari messi a disposizione da MC7 Corse.

Si moltiplicano anche gli impegni agonistici per la squadra corse brianzola: CIV e Coppa Italia saranno quest'anno i due palcoscenici dove si esibiranno i piloti. Fabrizio Perotti nella Pirelli Cup durante la Coppa Italia, ed a fargli compagnia anche Emiliano Ercolani nella Yamaha R3 Cup; mentre Latrecchina e Murano saranno impegnati nel National Trophy nei fine settimana del CIV. 

Quello passato è stato proprio uno di questi appuntamenti organizzati dalla Federazione Motociclistica Italiana, iniziato come spesso accade con un giorno di prove libere in più rispetto alla classica tre-giorni motoristica. Giovedì, infatti, hanno cominciato a scaldare i motori sia Federico Murano sia Dario Latrecchina, che hanno avuto modo d'incrociare le loro traiettorie con gli altri piloti su Superbike da mille (e passa) centimetri cubi.

Col supporto meccanico di Moreno Gradara, Yuri Cereda e Daniel De Lucia sono stati affinati i setting provati durante i test, con l'analisi dei dati affidata a Matteo Leonardis e supervisionata direttamente in pista da ingegneri Aprilia.

Matteo Colombo cura ogni minimo dettaglio delle Aprilia RSV4I tempi, registrati con temperature tutt'altro che miti, non potevano ricalcare quelli ottenuti la passata stagione durante le gare di agosto e settembre, ma l'obiettivo era comunque avvicinarcisi quanto più possibile. Dopo le prove libere del venerdì i tempi migliori sono stati 1'55"359 per Murano e 1'56"012 per Latrecchina, tempi da metà classifica per i trentacinque iscritti al National Trophy.

Il tempo di un minuto e cinquantuno "basso" fatto registrare da Luca Salvadori è davvero lontano, ma nessun altro pilota è sceso sotto il muro del 1'52". Latrecchina, mai completamente a proprio agio in sella anche per una forma fisica ancora da recuperare, nelle qualifiche del sabato toglie un secondo e mezzo e con il tempo di 1'54"221 ottiene la tredicesima casella in griglia di partenza; Murano invece trova un feeling mai avuto prima sul millecento di Noale nel secondo turno di qualifica, grazie all'intuizione di Matteo Colombo che ordina un cambio di molla al posteriore. Risultato: 1'53"796 e miglior giro mai fatto registrare da Federico sul tracciato toscano.

Federico Murano su Aprilia RSV4Domenica Murano fa scattare il suo 99 dalla nona posizione, ma la poca esperienza con le strategie di partenza dell'RSV4 gli toglie il suo punto di forza delle passate stagioni: lo scatto al via che spesso gli garantiva diversi sorpassi già prima della prima curva. Si trova invece a subirli molti sorpassi, concludendo il primo giro in diciassettesima posizione. Non perde la testa e si lancia in una rincorsa strepitosa, inanella sorpassi su sorpassi avendo un passo migliore di chi lo precede. Chiude la gara riacciuffando la posizione con la quale è partito, soddisfatto per la prova di maturità dopo i primi istanti di incertezza, rammaricato per la gara che avrebbe potuto disputare se fosse riuscito a partire meglio.

Matteo Colombo carica Dario Latrecchina in griglia di partenzaLatrecchina non sbaglia nulla in partenza, anzi recupera un paio di posizioni. Ma il ritmo della corsa è davvero forsennato: stringe i denti ed arriva anche in decima posizione, poi viene ripreso fino a chiudere la gara in dodicesima posizione.

Entrambi saranno agguerritissimi per il secondo round del National Trophy che avrà luogo a Misano il 16 maggio. Proveranno in riviera romagnola il 3 e 4 maggio, poi MC7 Corse tornerà in pista al Mugello per il primo appuntamento della Pirelli Cup, dal 6 al 9 maggio prossimi.

ArtcosmeticsArtcosmetics
CRSCRS
CrimatCrimat
Gilardi MacchineGilardi Macchine
Gilardi MacchineGilardi Macchine
Iris BluIris Blu
GlobusGlobus
Mon-EdilMon-Edil
PiacePiace
BarboglioBarboglio
DB ImpiantiDB Impianti
CertechCertech
DuePIDuePI
Lasti GommaLasti Gomma
TecnodiTecnodi
Villa dei piniVilla dei pini
Vodafone StoresVodafone Stores
SC-Project
Sinlubit
Capit
Cruciata
Melotti Racing