
L'Autodromo Vallelunga ha riservato a MC7 Corse note liete nel corso del fine settimana dedicato alla Coppa Italia: due podi per i due piloti partecipanti. Fabrizio Perotti ha conquistato la piazza d'onore nella Pirelli Cup 1000 ed Emiliano Ercolani si è accomodato sul terzo gradino del podio nella Yamaha R3 Cup.
La lunga trasferta romana è cominciata come di consueto con le prove libere del giovedì, nelle quali, non avendo ancora corso su questo tracciato né con l'Aprilia RSV4 né con la Yamaha R3, ci si è concentrati sulla ricerca del giusto setting delle moto. Percorso proseguito anche venerdì, quando Fabrizio Perotti ha cercato di cucirsi meglio addosso la potente moto di Noale. Nei vari turni lamentava scarso feeling all'anteriore e, cambiando una molla di qui ed un'altezza di là, ne recuperava un po' in staccata, perdendo però fiducia al posteriore.
Tutto sommato l'esperienza avuta da Perotti su questa moto è stata molto limitata: prima dell'inizio della stagione l'ha potuta provare in un solo test dopo il quale purtroppo ha subito un fastidioso infortunio al bacino che l'ha tenuto lontano dagli autodromi. Ha saltato il primo appuntamento con la Pirelli Cup ed è risalito sulla sella del 1100 di MC7 Corse solo una settimana prima di questo secondo appuntamento di campionato per partecipare alla tappa di Cremona del Trofeo Motoestate.
Scontrandosi con una coperta troppo corta, affronta le qualifiche del sabato senza darsi per vinto: ottiene il terzo tempo al mattino, con il cronometro fermo a 1'37"621, dietro a Ruiu e Bernardi. Al pomeriggio non si migliora, ma lo fa Salvadori, che chiude il turno in terza posizione, ma un millesimo più lento di quanto non avesse fatto Perotti al mattino. Prima fila conservata, per un soffio o poco meno!
Il lavoro di squadra, le analisi dei dati raccolti, il confronto con tecnici dell'elettronica e sospensionisti, un piccolo azzardo supportato dall'esperienza avuta in pista per anni innanzitutto da Matteo Colombo, portano a scegliere una configurazione ancora mai provata da Fabrizio per le forcelle. Durante il giro di allineamento in griglia di partenza il pilota sente subito il netto miglioramento e fa dare un ulteriore giro di molla proprio appena prima del via.
La scelta è azzeccata: al via mantiene la posizione, poi si mette dietro a Bernardi, Salvadori e Ruiu e li lascia alternarsi lì davanti, un paio di metri più distaccato, ma sempre con tempi sul giro sostanzialmente pari a quelli che lo precedevano.
Le sensazioni all'anteriore sono finalmente buone, senza nessuna contropartita da pagare. Nel corso del settimo giro passa Alex Bernardi, nel giro successivo Salvadori; poi sarà il pilota più veloce in pista, recuperando oltre un secondo a Gabriele Ruiu. Non forza eccessivamente per arrivare al sorpasso, sapendo che, come wild card, il pilota che lo precede non gli porterà via punti preziosi per il campionato, e chiude così in seconda posizione a meno di sette decimi dal primo e con un vantaggio appena superiore ai due secondi su Salvadori, in sella alla Ducati del team Barni.
Dopo i festeggiamenti per la gara della Pirelli Cup si è tornati in assetto agonistico per la gara di Emiliano Ercolani nella Yamaha R3 Cup. Aveva sfruttato anche lui di ciascun turno di prova libera per trovare e migliorare l'assetto della moto ed essere il più efficiente possibile in pista. Nelle qualifiche ottiene nel primo turno il settimo tempo, poi al pomeriggio ingrana la marcia giusta e si guadagna la prima fila con il tempo di 1'51"844.
Partito dalla terza posizione, si vede sfilare da alcuni avversari e chiude il primo giro in settima posizione. Già dal secondo giro il gruppo si sgrana ed Emiliano si posiziona in coda al trenino di testa, con solo quattro piloti a precederlo. Diligentemente rimane incollato al gruppo dei battistrada, con Pizzoli costantemente in testa e dietro di lui Iacoi e Palladino a scambiarsi le posizioni.
Negli ultimi due giri Emiliano rompe gli indugi e sorpassa dapprima il greco Peristeriras, poi Iacoi che lo insidia fin sotto la bandiera a scacchi, alla quale arrivano in volata, con Emiliano, terzo, che riesce a spuntarla sul pilota del team di Massimo Roccoli e Alex De Angelis di solo ventitré millesimi.
Ora entrambi i piloti saranno chiamati a confermarsi nel prossimo turno di Coppa Italia che avrà luogo a Misano Adriatico il fine settimana del 25 luglio, mentre MC7 Corse sarà di nuovo in pista nel National Trophy il 3 e 4 luglio.