È sorta l'alba di una nuova stagione sportiva per MC7 Corse: nel fine settimana dal 6 all'8 marzo i piloti Maurizio Grosso, Mario Minella e Sergio Orsero han grattato via la ruggine dell'inverno e si sono sgranchiti sul Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo.
Non è certo rimasto ai box a guardare il Team Manager Matteo Colombo: indossata anch'egli la tuta ha accompagnato in pista i suoi piloti e li ha guidati in cerca delle linee migliori, della posizione in sella più efficace, del punto di staccata e del punto di corda più conveniente. Si è alternato in testa al gruppo perché, dopo aver dato del suo, ha sempre voluto vedere gli effetti di questa scuola guida, seguendo ed osservando da dietro quanto efficienti fossero state le sue istruzioni.
Gli effetti di tutto questo si sono visti sin da subito: Grosso e Minella si son tolti di dosso manciate di secondi rispetto alle prestazioni registrate lo scorso anno su questo stesso tracciato; Orsero, che già dodici mesi fa non era digiuno del Circuit de la Comunitat Valenciana ed aveva registrato buoni tempi, ha ripreso sin dai primi turni a girare in prossimità del proprio Best Lap.
C'è stata anche occasione, in conclusione della prima giornata di prove, per un turno in pista per Loris Redaelli che, smessi i panni del meccanico, ha potuto domare i cavalli della BMW S1000RR che con tanta passione abitualmente prepara con cura per i piloti del team.
Ciascun pilota nel corso del week end ha potuto prefiggersi e superare i propri obiettivi: Maurizio Grosso ha dato massicce sforbiciate ai tempi nei primi turni del venerdì, chiudendo la giornata con un 1'53"484 sul cronometro; molto più di una limatura ottenuta il sabato, avendo registrato un incoraggiante 1'50"067; cancella poi il 50 dalla colonna dei secondi e raggiunge il proprio traguardo nel pareggiamento della domenica, fermando il cronometro sul 1'49"927.
Anche Mario Minella compie grossi balzi in avanti turno dopo turno, chiudendo il venerdì sull'1'51"884; già al sabato sente d'aver raggiunto il proprio scopo, scendendo sotto al minuto e cinquanta con un 1'48"135; ma è nel pareggiamento della domenica che, complice l'adrenalina e l'agonismo di una gara gomito a gomito con piloti di pari capacità, ferma il cronometro ad 1'46"672.
Lavoro sul tempo più certosino quello di Sergio Orsero che, partendo da tempi già bassi sin dal primo turno d'installazione, ottiene un 1'43"477 nell'ultimo turno del venerdì; abbatte già al sabato l'obiettivo dell'1'42" di 33 millesimi e si ripete al secondo giro della gara con partenza lanciata con un 1'41"899.
Negli ultimi turni di questo primo week end di test precampionato i piloti hanno potuto saggiare i nuovi pneumatici con i quali disputeranno il Trofeo Italiano Amatori, ottenendo sin dai primi giri sensazioni più che soddisfacenti e potendo apprezzare un deciso incremento di prestazioni delle coperture in versione 2015 rispetto a quelle, seppur molto buone, della passata stagione. Ora occorrerà individuare se e come evolvere gli assetti per ottenere il meglio da queste gomme, pertanto non mancherà occasione a MC7 Corse per presentarsi sugli asfalti dei circuiti italiani prima del via del campionato, il fine settimana del 12 aprile.