Daniele Gilardi in griglia di partenzaMC7 Corse si trasferisce al Misano World Circuit "Marco Simoncelli" per il secondo round del Trofeo Italiano Amatori, ma si porta dietro nubi a sufficienza per aver la giusta dose di pioggia per guastare qualche turno di prova... giusto per non perdere l'abitudine fatta nelle precedenti due gare!

Mario Minella in uscita dalla Misano

Raggiungono infatti il tracciato già Giovedì per effettuare alcuni turni di prove libere extra sia Mario Minella sia Daniele Gilardi, ma appunto in pista poi scenderanno ben poco, fermati da scrosci improvvisi di pioggia. Per fortuna il fine settimana sembra concedere giorno dopo giorno un meteo migliore, ma Venerdì mattina in pista c'è gran traffico e non equilibrato in termini di velocità e capacità dei piloti: a farne le spese è stato Mario Minella, finito a terra incolpevole nel tentativo di evitare un motociclista lento e scoordinato in ingresso alla prima curva del Rio. Nessun danno fisico, ma il buonsenso suggerisce di rimandare l'esordio agonistico per Mario, che nei pochi giri accumulati in due giorni scarsi aveva già segnato tempi da prima fila nella classe 1000 Base, con un interessante 1'48"2.

Daniele Gilardi a fil di cordoloProsegue invece Daniele Gilardi che nelle prove libere mantiene elevato il suo tempo sul giro. Sembra non interpretare al meglio il tracciato con la moto da un litro di cilindrata, lui che gli esordi ed i risultati migliori negli anni precedenti li ha ottenuti in sella a moto 600cc. A tavolino con Matteo Colombo riguardano curva per curva il percorso: "Anticipa qui...", "Spigola là...", "Qui passa sul cordolo..." e tra gesti e versi un po' poetici, un po' comprensibili solo ai piloti, ripercorrono tutti i quattromiladuecentoventisei metri del circuito.

Loris Redaelli e Matteo Colombo preparano la moto di Daniele GilardiI risultati si vedono già alla prima qualifica: 1'45"973 dice il cronometro. Quattro secondi tolti in un solo colpo. E forse avrebbe potuto migliorare se un problema elettrico non avesse interrotto la prova quando ancora non era trascorsa nemmeno la metà del tempo a disposizione. Nel pomeriggio, con gli pneumatici del primo turno, migliora comunque il proprio tempo con un giro da 1'44"583 e si qualifica nella classe 1000 Pro in ventitreesima posizione.

Daniele Gilardi in staccataDomenica, con sette file di piloti davanti e quattro file dietro, non è prevista une delle più facili partenze; per giunta Daniele incappa in una delle sue peggiori: piomba in ventinovesima posizione ed è costretto a recuperare giro dopo giro. Imbottigliato fra piloti più lenti, ma che non riesce a sorpassare agevolmente, non riece ad ottenere la stessa velocità della qualifica, anzi il suo miglior giro in gara si ferma sul 1'45"430. Chiude la gara in ventiduesima posizione, con un po' di rimpianto per lo start poco felice e sicuramente con tanta voglia di riscatto già a fine mese per il terzo round del trofeo.

ArtcosmeticsArtcosmetics
CRSCRS
CrimatCrimat
Gilardi MacchineGilardi Macchine
Iris Blu
Globus
Mon-Edil
Piace
Barboglio
DB Impianti
La via della seta
DuePI
Grand Prix
Lasti Gomma
Tecnodi
Villa dei pini
Vodafone Stores
Certech
Global Nastri
MG Lavorazioni
ML Trasporti
SC-Project
Sinlubit
CL Brakes
Andreani Group
Capit
Cruciata
Melotti Racing