Davide Eccheli su Yamaha YZF-R1 di MC7 Corse

La stagione agonistica 2018 per MC7 Corse è alle porte: il team ha lavorato sodo sin dall'autunno scorso per preparare al meglio questo nuovo anno di attività. Autunno e inverno non sono state certo stagioni di letargo: le Yamaha YZF-R1 sono state finemente revisionate in ogni loro parte; ai motori è stata prestata se possibile ancor maggior cura, per far sì che ogni pistone, biella o bronzina non solo si trovi al proprio posto, ma che lo occupi brillantemente ed in piena forma. Per meglio sfruttare le performance motoristiche le moto sono anche state aggiornate nell'elettronica, con gli ultimi accorgimenti messi a disposizione della moto giapponese frutto dell'esperienza di team impegnati anche nelle competizioni mondiali. Non è stato certo tralasciato il look, con un aggiornamento della livrea con la quale le moto ora sono pronte per scendere in pista.

Mario Minella e Maurizio Grosso in pista a ValenciaAncor prima dello sbocciare della primavera è stato organizzato il consueto shake down in terra iberica: sotto la supervisione attenta di Matteo Colombo hanno condotto le moto sul circuito di Valencia Mario Minella e Maurizio Grosso, sempre in prima fila quando serve accumulare chilometri oltreconfine. Hanno potuto anche approfittare degli esperti consigli di guida del team manager che, indossato casco e tuta, ha svolto così il ruolo d'istruttore. Sullo stesso circuito sono stati portati a battesimo anche alcuni esemplari di R6, potenti 600 preparati per la pista per i clienti contemporaneamente alle revisioni delle sorelle maggiori da 1000cc.

Conclusi i rodaggi, l'intera squadra corse ha rivolto l'attenzione alla preparazione dell'imminente campionato: sarà la neonata "Pirelli Cup" a far da teatro principale per la stagione agonistica 2018, e per quest'importante palcoscenico MC7 Corse ha scritturato attori con le carte in regola per svolgere il ruolo dei protagonisti. Davide Eccheli si presenta forte di una più che decennale esperienza nei trofei nazionali, sempre disputati con risultati di tutto rispetto e che lo hanno visto più volte primeggiare, nelle singole gare e nelle classifiche finali. Dario Latrecchina ha invece un curriculum più breve, ma con all'attivo già tempi più che interessanti. Alessandro Coradin infine ha sulle proprie spalle non solo l'esperienza del pilota, ma anche quella del meccanico capace di smontare e rimontare pezzo per pezzo la propria moto; esperienza sicuramente utile all'intera squadra. I piloti fremono per scendere in pista ed anche loro nei mesi scorsi hanno approfittato per curare il proprio stato di forma con allenamenti mirati, in palestra e nel motocross, sempre più spesso disciplina d'allenamento per chi si dedica alla velocità in pista.

Le Yamaha YZF-R1 di MC7 Corse al Cremona CircuitDopo gli ultimi colpi di coda dell'inverno, che ha portato neve sui circuiti agli inizi di marzo, ha cominciato a riprendere contatto con le potenti supersportive 1000cc Davide Eccheli, a Misano, in una due giorni di prove libere durante le quali è rimasto dietro solo ad un paio di piloti con alle spalle esperienze nei campionati mondiali; successivamente, sul circuito di Cremona, ad Eccheli si è aggiunto Latrecchina ed entrambi sono saliti sul podio virtuale della classifica dei migliori giri cronometrati. Latrecchina ha poi svolto un test al Mugello e subito dopo Matteo Colombo ha nuovamente assistito Minella in un'altra trasferta oltreconfine, questa volta sul circuito di Catalogna. Mario Minella e Matteo Colombo nella pit lane del circuito di CatalognaMario, nei panni del test driver, è parso in grande spolvero, capace di togliere due secondi dal proprio best lap. Giusto il tempo di rientrare in patria che è stata la volta di nuovo di Eccheli in compagnia di Alessandro Coradin, scesi in pista al Mugello Circuit per preparare le prime due gare di campionato. In questa occasione la R1 ha toccato la ragguardevole velocità di 312 chilometri orari durante i primi turni, quando si bada meno al cronometro e più alle performance settore per settore.

Le moto che Eccheli e Coradin hanno portato in pista al Mugello CircuitOra MC7 Corse è decisamente pronta per esordire nella “Pirelli Cup", in scena il 14 e 15 aprile con un doppio round. La griglia sarà piena oltremisura, con quarantacinque piloti iscritti nella classe 1000, tutti in attesa di scoprire il proprio potenziale e quello degli avversari, con il fascino dell'incognita che una competizione alla sua prima edizione può offrire. In attesa ovviamente non sono solo i piloti, ma anche i meccanici, i tecnici, i tifosi e gli appassionati che affolleranno il paddock come in ogni appuntamento della Coppa Italia Velocità, nella quale la "Pirelli Cup", patrocinata dalla Federazione Motociclistica Italiana, è inserita.

ArtcosmeticsArtcosmetics
CRSCRS
CrimatCrimat
Gilardi MacchineGilardi Macchine
Iris Blu
Globus
Mon-Edil
Piace
Barboglio
DB Impianti
La via della seta
DuePI
Grand Prix
Lasti Gomma
Tecnodi
Villa dei pini
Vodafone Stores
Certech
Global Nastri
MG Lavorazioni
ML Trasporti
SC-Project
Sinlubit
CL Brakes
Andreani Group
Capit
Cruciata
Melotti Racing